Andrea Dieci (Milano, 1969) ha studiato con Paolo Cherici al Conservatorio “Verdi” di Milano, dove si è diplomato con il massimo dei voti, lode e menzione speciale. Si è perfezionato con Oscar Ghiglia all’Accademia Musicale Chigiana di Siena e alla Musikakademie di Basilea. Ha partecipato a masterclass tenute da Julian Bream. Ha vinto i Concorsi internazionali di Gargnano, Lagonegro e “De Bonis” di Cosenza, nonché il Premio speciale della giuria all’Ard di Monaco di Baviera. Ha tenuto concerti in Europa, Stati Uniti, America Centrale e del Sud, Asia e Africa, esibendosi per il Festival dei Due Mondi di Spoleto, la Guitar Foundation of America e il Festival di Singapore. Ha partecipato a programmi radiofonici e televisivi trasmessi da Rai, Radio Vaticana, Radio Nacional Española, Bbc, Radio Televisione Svizzera Italiana. Ha inciso numerosi cd pubblicati da Map, Dotguitar e Brilliant Classics, tra cui figurano monografie su Manuel Maria Ponce, Nicola Jappelli e Fernando Sor. In duo col violinista Piercarlo Sacco ha realizzato album dedicati ad Astor Piazzolla e a Mauro Giuliani. Di particolare rilevanza, l’incisione delle opere complete per chitarra sola di Toru Takemitsu (Map, “Chitarra d’oro” 2005, miglior disco dell’anno), Heitor Villa-Lobos (Map) e Hans Werner Henze (Brilliant Classics, “Chitarra d’oro” 2017, miglior disco dell’anno). I suoi ultimi lavori discografici sono un album solistico dedicato alle opere per chitarra di Cyril Scott, Lennox Berkeley, Benjamin Britten e William Walton (Brilliant Classics, 2021) e un triplo cd dedicato alle opere complete per violino e chitarra di Ferdinand Rebay, in duo col violinista Piercarlo Sacco (Brilliant Classics, 2023). Ha tenuto masterclass in Europa, Usa, Messico, Brasile, Singapore e Giappone. È titolare della cattedra di chitarra al Conservatorio “Vecchi-Tonelli” di Modena. Insegna ai corsi annuali di perfezionamento dell’Accademia “Regondi” di Milano.
Giulio Tampalini (Brescia, 1971) nel 2014 ha ricevuto a Milano il Premio delle Arti e della Cultura. È considerato dalla critica uno degli interpreti più innovativi e carismatici del panorama musicale. Dopo il diploma con dieci e lode al Conservatorio di Cuneo, ha vinto i maggiori premi internazionali di chitarra, il Concorso “Yepes” di Sanremo, il “Sor” di Roma, due volte il Torneo Internazionale di Musica di Roma, il “De Bonis” di Cosenza. Ha vinto due Chitarre d’oro per il miglior disco: nel 2003 con il Tárrega: Opere complete per chitarra e nel 2018 per l’album Castelnuovo-Tedesco: Complete Works for Soprano and Guitar. Si esibisce regolarmente in Europa, Asia e Stati Uniti come solista e con orchestra. Nella sua imponente produzione discografica sono presenti cd dedicati al Novecento italiano, l’opera completa per chitarra sola di Castelnuovo-Tedesco, il Concierto de Aranjuez di Rodrigo, un monografico su Gilardino, le Sei Rossiniane di Giuliani, il Concerto n. 1, il Quintetto e il Romancero Gitano di Castelnuovo-Tedesco e quattro integrali: Tárrega, Llobet, Matiegka e Villa-Lobos. Con Giovanni Podera è curatore della collana “I Maestri della Chitarra” (Edizioni Curci). Instancabile globetrotter della chitarra, membro del direttivo del Convegno di chitarra di Milano, è creatore di progetti musicali, format artistici e promuove i giovani talenti delle sei corde attraverso innumerevoli iniziative. È docente di chitarra presso il Conservatorio Donizetti di Bergamo e presso la Fondazione Accademia Internazionale di Imola “Incontri con il Maestro”, è direttore dell’Accademia Internazionale della Chitarra di Brescia e tiene seguitissime masterclass in Italia, Europa e Asia e America.